Disposizioni generali e norme comportamentali
1. Il
socio è tenuto a comunicare prontamente alla segreteria dell’Associazione ogni
eventuale cambio di indirizzo, nr. di telefono e indirizzo Mail;
2.
In
caso di manifestazioni o emergenza, l’Associazione richiede la disponibilità e
la collaborazione del socio, anche con la propria imbarcazione;
3.
L’accesso
ai pontili galleggianti è riservato ai soci, ai loro familiari ed a terzi solo
se accompagnati da un socio;
4.
Ogni
socio è tenuto a collaborare per il corretto uso dei pontili;
5.
E’
vietato installare sui moli e sui pontili qualunque accessorio senza la
preventiva autorizzazione scritta del Consiglio Direttivo;
6.
E’
vietato ingombrare I pontili con sedie, asciugamani, teloni e altri oggetti di qualsiasi
genere;
7.
Al
socio che per qualsiasi motivo, alienazione di imbarcazione o altro, rinuncia o
lascia libero il posto barca, nulla spetta a titolo d’indennizzo per il posto
lasciato;
8.
Il
posto d’ormeggio avuto in assegnazione dall’Associazione, non può essere
oggetto di vendita o cessioni da parte del socio assegnatario;
9.
La
decadenza della qualifica di Socio per qualsiasi motivo, (dimissioni, espulsione
per morosità, ecc.) comporta l’immediata revoca dell’assegnazione dell’ormeggio
nonché l’uso di tutte le strutture in concessione;
10. E’ facoltà del Consiglio Direttivo,
quando emergono motivate ragioni anche di sicurezza, di richiedere lo
spostamento di un’imbarcazione da un posto ad un altro;
11. L’Associazione Nautica del
Garigliano, non assume alcuna responsabilità civile o penale per danni a
persone o cose, sia accidentali che dolose negli spazi in concessione;
12. Il socio ha diritto ad essere
informato nel caso che uno dei suoi vicini dovesse sostituire la propria
imbarcazione con una di differenti dimensioni e tipologia. Sarà dovere del
Consiglio Direttivo comunicarlo al socio interessato;
13. Nell’assegnazione degli ormeggi
sociali, ciascun socio deve comprovare la proprietà dell’imbarcazione;
14. Ogni variazione di proprietà o
possesso deve essere tempestivamente segnalata al Consiglio Direttivo allegando
la comprovante documentazione;
15. Non sono ammesse contemporaneamente
proprietà o comproprietà di più di un’imbarcazione o natante;
16. L’assegnazione degli ormeggi resesi
disponibili nello specchio d’acqua in concessione, è decisa dal Consiglio
Direttivo.
17. Gli spazi di ormeggio riservati ai
soci possono essere utilizzati per imbarcazioni con “lunghezza di omologazione”
massima pari a metri 7,5 salvo diverse disposizioni deliberate in assemblee
generali.
18. Il socio che ha intenzione di
sostituire l’imbarcazione è tenuto a darne comunicazione al Consiglio
Direttivo.